Come Funziona Leguminaria 2025? Ve lo spieghiamo qui
MENU CON LE COCCE: 23 EURO.
MENU SENZA COCCE: 17 EURO.
MENU BAMBINI: 10 euro.
Il Menu bambini è disponibile solo nella Cantina di Legumilandia (pasta al pomodoro, crocchette di pollo e patatine fritte).
Venerdì 17 ottobre: le casse aprono alle 17.00, le cantine alle 19.30.
Tutte le cantine saranno aperte tranne LEGUMILANDIA e Settì.
Tutte le cantine aperte hanno le casse in Piazza.
Sabato 18 ottobre: le casse aprono alle 17.00, le cantine alle 19.00.
TUTTE LE CANTINE SONO APERTE!
Tutte le Cantine hanno cassa unica in Piazza Umberto I tranne: LEGUMILANDIA che ha la cassa davanti alla porta della cantina stessa.
Domenica 19 ottobre A PRANZO: le casse aprono alle 10.00, le cantine alle 12.00.
Tutte le Cantine hanno cassa unica in Piazza Umberto I tranne: LEGUMILANDIA che ha la cassa davanti alla porta della cantina stessa.
Domenica 19 ottobre A CENA: le cantine saranno aperte dalle 19.30. Legumilandia sarà chiusa
ASPORTO
VENERDì DALLE 19.00 ALLE 22.00
SABATO DALLE 19.00 ALLE 22.00
DOMENICA DALLE 11.30 ALLE 14.00 E LA SERA DALLE 19.00 ALLE 22.00. Punto di ritiro: Giardini Palmina Mazzarini BORGO XX SETTEMBRE.
PROGRAMMA LEGUMINARIA 2025
VENERDì 17
Palazzo Comunale
18:00 – 23:00 Sala Eventi del Comune: Inaugurazione e apertura della I mostra Biennale PitturAppignano – “MAGIA TRADIZIONE EVOLUZIONE “. A cura dell’Ass. AppCreativa.
Piazza Umberto I
17:00 Apertura casse
19:30 Apertura cantine
20:15 Okarinό. Concerto
22:00 Briganti di Terra d’Otranto. Pizzica e taranta dal Salento
23:30 Dj set con Mattia Lancioni e Alexander Jr Dj
Via Roma, Locali Scuola Comunale di ceramica
21:00 “Scuola aperta” dimostrazioni e mostra lavori eseguiti dagli allievi. A cura dell’Ass. MAV
SABATO 18
Palazzo Comunale
10:00 – 23:00 Sala Eventi del Comune. Apertura della I mostra Biennale PitturAppignano – “MAGIA TRADIZIONE EVOLUZIONE “. A cura dell’Ass. AppCreativa
16:30 Sala Consiliare del Comune: Convegno, proclamazione e premiazione ufficiale delle opere vincitrici del I° concorso Biennale PitturAppignano. A cura dell’Ass. AppCreativa
Dietro Palazzo Comunale
16:00-18:0 “Laboratorio per bambini”. A cura dell’Ass. Culturale Prometeo
Oratorio Parrocchiale
18:00 Giri a cavallo per bambini. A cura dell’Ass. Alta Pinus Appignano
18:00 – 21:00 Animazione per bambini. A cura dell’ Ass. Terre di Sogno e Sofy animazione
19:00 Paolo e i rubacuori. Serata di ballo liscio
Via Roma
18:00 Mercatino delle tipicità
21:30 Performance del gruppo Zandella “Zandafuoco” (con fiaccole luminose) a seguire apertura fornace nei pressi Scuola Ceramica Mav. A cura dell’Ass. MAV
Piazza Umberto I
17:00 Apertura casse
19:00 Apertura cantine
20:15 Bad Cases – rock anni ‘70
22:00 Multiradio partner Z Chalet, Dj set
DOMENICA 19
Via Impianti Sportivi
08:30 Partenza “5° Legu-bike”
Piazzale Fabrizio De André
09:00 5° Raduno Auto e Moto d’Epoca
Palazzo Comunale
10:00 – 23:00 Sala Eventi del Comune. Apertura della I mostra Biennale PitturAppignano – “MAGIA TRADIZIONE EVOLUZIONE “. A cura dell’Ass. AppCreativa
Borgo Santa Croce
10:00 Apertura Borgoceramica. Mostra mercato della ceramica tradizionale e moderna nella storica via dei vasai
15:30 9o9 – Re Covery Rock. Concerto
18:00 Los vago. Concerto
Oratorio Parrocchiale
11:00 Giri a cavallo per bambini. A cura dell’Ass. Alta Pinus Appignano
11:00 – 13:00 Laboratori per bambini. Evento organizzato dall’Ass. Culturale Prometeo
13:00 – 17:30 Animazione per bambini. A cura dell’ Ass. Terre di Sogno e Sofy animazione
17:15 Spettacolo teatrale per famiglie. “lo Schiaccianoci” regia Lucia De Luca, de La Strana Compagnia. A cura dell’Ass. Culturale Prometeo
Via Roma
10:00 Mercatino delle tipicità
Piazza Umberto I
10:00 Apertura casse
11:00 Corpo Bandistico Città di Appignano. Omaggio a Peppe de Birtina
12:00 Apertura cantine
15:00 Danzaminaria: bal-folk con Piano Folk Trio, Rudemà, Organetto a cUkù
22:00 DJ Set con Emiliano Effe
Nei giorni di Leguminaria:
spettacolo itinerante di Mattia Bonaventura De Minicis, cesare, canti a dispetto.
Trekking urbano con guida sabato 18 e domenica 19. Partenze ore 10 e ore 15,30. Massimo 25 persone. Prenotazione obbligatoria: 338 101 3547 (Angela)

